top of page

SETTIMANA CORTA E SMARTWORKING: VERSO IL TAGLIO DELLE EMISSIONI




Dagli studi effettuati, emerge che i trasporti solo responsabili di più del 25% delle emissioni, un dato allarmante.

Punto centrale dei dibattiti politici, ormai è sotto gli occhi di tutti: il problema dell’inquinamento diventa sempre più pressante e va affrontato con provvedimenti incisivi.


Nel quadro del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (Pniec) presentato dal governo Meloni alla Commissione Europea, emerge una proposta ambiziosa volta a contrastare l'inquinamento invertendo la pericolosa rotta verso il cambiamento climatico: si tratta dell'idea di introdurre la settimana corta e promuovere lo smart working come strumenti finalizzati a tagliare le emissioni, riducendo l'impatto ambientale.


Queste misure oltre agli innegabili benefici in termini di sostenibilità ambientale, porterebbero anche ad un cambiamento positivo nel modo di lavorare e più in generale nello stile di vita.


OBIETTIVO: TAGLIARE LE EMISSIONI


Non è un segreto: una delle principali fonti di inquinamento è rappresentata dagli spostamenti dei pendolari da e verso il luogo di lavoro.

La strada per porre rimedio a questo problema è ovviamente quella di favorire il passaggio alle auto elettriche, oltre che un maggiore utilizzo di servizi di car sharing e trasporti pubblici, a scapito di quelli privati.


Queste misure tuttavia andranno integrate con altre, più incisive, come

1. L’adozione della settimana lavorativa corta di quattro giorni;

2. Il favorire, laddove possibile, la modalità smart working.


Questo permetterebbe in primis di ridurre il traffico e il consumo di carburante (e di conseguenza, le emissioni) e al contempo influirebbe positivamente anche sullo stile di vita dei lavoratori e il loro equilibrio lavoro- vita privata (riducendo lo stress e aumentando la qualità e il rendimento).


Lo smart working appare un obiettivo particolarmente funzionale anche alla riduzione dei consumi energetici (corrente elettrica, riscaldamento/condizionatore) per ovviare al problema del caro-bollette.

Comments


Logo Power PNG RET.png

Iscriviti alla nostra newsletter • Non perderti gli aggiornamenti!

Grazie per l'iscrizione!

Agenzia per il Lavoro accreditata dal Ministero del Lavoro a tempo indeterminato per Ricerca e Selezione del personale con Prot. 0000147 del 22/09/2017 e a tempo indeterminato per Supporto alla Ricollocazione. Professionale con Prot. 0000160 del 07/12/2018.
Ente accreditato in Regione Campania nr 02506/07/15.

Ente accreditato in Regione Puglia determina nr 649 del 14/12/2022.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

PowerGiob srl è un'Agenzia Formativa accreditata in Regione Campania protocollo nr 1250 del 18/11/2024 con certificazione:  Iso 9001, Iso 45001 e Iso 27001.

Copyright © 2023 - Power Giob Srl - P.IVA 07676551216 - Capitale Sociale interamente versato € 100'000,00 - Design by Sodes

bottom of page