Programma "Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL"
Power Giob S.R.L., in qualità di Agenzia per il lavoro, è accreditata all’elenco degli operatori per il lavoro autorizzati alla promozione e realizzazione delle attività previste dal Programma GOL.
Il presente progetto è finalizzato ad illustrare la prima attuazione in Regione Campania del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (Decreto del 5 Novembre 2021-All.A), che si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1, del PNRR.
Le risorse complessive del programma GOL sono pari a 4,4 miliardi di euro, cui si aggiungono 600 milioni di euro per il rafforzamento dei Centri per l’impiego (di cui 400 già in essere e 200 aggiuntivi) e 600 milioni di euro per il rafforzamento del sistema duale.
Obiettivi
Gli obiettivi principali del Programma GOL sono:
• Centralità dei livelli essenziali delle prestazioni: superare l’eterogeneità delle prestazioni e dei servizi garantiti nei territori. Esigibilità dei medesimi sulla base delle risorse disponibili;
• Prossimità dei servizi: indirizzare gli investimenti sia verso l’offerta di servizi digitali, anche sfruttando l’esperienza maturata con la pandemia, sia in direzione di una presenza fisica con la diffusione capillare dei CPI;
• Integrazione con le politiche attive regionali: evitare il più possibile canali separati di intervento poiché le sovrapposizioni tra strumenti con le medesime finalità producono solo inefficienze;
• Integrazione con le politiche della formazione: superare la separazione tra politiche della formazione e politiche attive del lavoro, con la personalizzazione degli interventi e formazione dedicata sulla base dei fabbisogni rilevati;
• Rete territoriale dei servizi: integrare tra loro i servizi territoriali; servizi di conciliazione per promuovere l’offerta di lavoro femminile; per i lavoratori meno qualificati, intervenire sulle competenze di base, oltre che sulla formazione professionale; realizzare una programmazione integrata tra i servizi sociali e quelli sanitari, nel caso di persone con disabilità o altre fragilità;
• Cooperazione tra sistema pubblico e privato: va resa strutturale la cooperazione tra i servizi pubblici e agenzie per il lavoro, soggetti accreditati per la formazione, altri soggetti riconosciuti dalle Regioni, incluso il privato sociale. Coinvolgimento del privato anche per le persone con meno chances occupazionali;
• Personalizzazione degli interventi: differenziare gli interventi a seconda dell’età, del livello di competenze, della complessità del bisogno, delle esigenze di conciliazione, del contesto del mercato del lavoro di riferimento, dei fabbisogni espressi dalle imprese, delle concrete opportunità occupazionali;
• Coinvolgimento delle imprese e del territorio: coinvolgere gli operatori economici locali affinché i CPI possano divenire punto di riferimento nell’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro territoriale, con la stipula di veri e propri «patti territoriali» per fornire strumenti formativi dedicati e condizionati all’assunzione;
• Rafforzamento di capacità analitiche: sviluppo strumenti analitici per la conoscenza dei sistemi locali del lavoro e la previsione dei nuovi fabbisogni di competenze richiesti;
• Innovazione, sperimentazione, valutazione: sviluppo di progetti innovativi e sperimentali, scale-up di quelli che si dimostrano efficaci, valutazione rigorosa delle politiche basata su evidenze;
• Programmazione orientata ai risultati: milestone e target sono la regola non solo per il finanziamento nazionale da parte dell’UE, ma anche per quello delle Regioni in sede di attuazione;
• Sistema informativo e monitoraggio capillare: accelerazione e completamento della realizzazione del Sistema informativo unitario del lavoro, osservazione capillare e in tempo reale dell’attuazione a livello di singolo centro per l’impiego.
Beneficiari
I beneficiari individuati dal Programma GOL sono:
• Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori saranno individuate nell’ambito della prossima riforma degli ammortizzatori sociali; a legislazione vigente, si tratta dei lavoratori per i quali cioè sia prevista una riduzione superiore al 50 per cento dell’orario di lavoro, calcolato in un periodo di dodici mesi;
• Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
• Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
• Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
• Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi (cfr. oltre);
• Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Sviluppo del progetto
Le misure di politica attiva che s’intendono attivare per l’anno 2023, sono le seguenti:
1. Orientamento specialistico;
2. Misure integrate di accompagnamento all'inserimento lavorativo;
3. Attivazione dei tirocini extra – curriculari e di inclusione;
4. Formazione breve;
5. Formazione lunga.
Le misure sopra previste saranno definite in relazione a cinque percorsi del programma GOL:
• Percorso 1 - Reinserimento occupazionale
• Percorso 2 – Upskilling
• Percorso 3 – Reskilling
• Percorso 4 - Lavoro e inclusione
• Percorso 5 - Ricollocazione collettiva
I candidati potranno inoltrare la propria candidatura cliccando sul seguente link, selezionando la voce: Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL nel menù "Interessato a:".
CONCORSI
Scopri tutte le opportunità che ti offre il mondo del lavoro.