Incentivo Occupazione Giovani

Incentivo Occupazione Giovani


16 luglio 2018 | News
Incentivo Occupazione Giovani

L'Incentivo Occupazione Giovani è volto a favorire l'inserimento lavorativo dei giovani ed è concesso nei limiti delle risorse stanziate, che ammontano a 100 milioni di euro, ai datori di lavoro che assumano giovani di età compresa tra i 16 ed i 29 anni non occupati e non impegnati in percorsi di istruzione o formazione, i cosidetti neet, aderenti al programma Garanzia Giovani.

Lo sgravio sarà pari al 50% dei contributi INPS per un massimo di 3.000 euro su base annua ripartito su base mensile per 36 mensilità.

L'incentivo è riconosciuto nel caso di utilizzo delle seguenti forme contrattuali:

  1. contratto di lavoro a tempo indeterminato anche a scopo di somministrazione
  2. contratto di apprendistato professionalizzante

 

L'incentivo è riconosciuto anche in caso di assunzione a tempo parziale; in questo caso, il massimale dell'incentivo è proporzionalmente ridotto.

Escluse invece le assunzioni con contratto di lavoro domestico, accessorio e intermittente.

 

E' prevista la possibilità di cumulare l’incentivo Occupazione NEET con l’incentivo strutturale all’occupazione giovanile stabile introdotto dalla Legge di Bilancio 2018: in tal caso laddove il giovane NEET candidato all'assunzione con contratto a tempo indeterminato possieda anche i requisiti dell'incentivo strutturale ovvero sia al primo contratto a tempo indeterminato nella vita, allora il potenziale datore di lavoro può beneficiare dell'esonero contributivo del 50% fino a 3.000 euro, elevato ad un esonero contributivo al 100% fino a 8.060 euro per il primo anno di assunzione e poi può beneficiare per ulteriori due anni dell'esonero contributivo del 50% fino a 3.000 euro.
 

La possibilità per le imprese di accedere all'Incentivo Occupazione Giovani è subordinata, come sopra indicato, all'assunzione di neet aderenti al programma Garanzia Giovani, il piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile a sostegno dei giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non frequentano percorsi di istruzione, formazione o tirocinio. Ciascun giovane aderente, sulla base della sua profilazione, ovvero del grado di difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro, stabilito sulla base di specifici indicatori, viene accompagnato, da Agenzie specializzate nella progettazione ed erogazione di interventi di politiche attive per il lavoro, nella definizione ed attuazione di un piano individuale personalizzato che favorisca la sua occupabilità. Gli operatori per il lavoro dunque svolgono una funzione di intermediazione tra le imprese e i giovani in cerca di occupazione impegnandosi in attività di informazione e consulenza alle imprese in materia di incentivi alle assunzioni nonchè di scouting occupazionale.

Contattaci per informazioni e per una consulenza gratuita: ti supporteremo gratuitamente nell'accesso agli incentivi.

 

Commenta questo articolo